Il
viaggio di oggi, mi porta ad esplorare 4 bellissimi dolmen situati nel nord
della Sardegna, precisamente in Gallura. I siti, si trovano tutti a poca
distanza dal paese di Luras. Il primo è il dolmen
Ciuledda costruito in un bancone di roccia granitica, il monumento
funerario è conservato molto bene, ha la classica forma eseguita secondo il
sistema trilitico. Le nuvole lo incorniciano come se fossero un quadro, il
panorama ci permette di ammirare alcuni paesi e i monti del Limbara. I monoliti in granito ti trasmettono un senso di forza,
coraggio e imponenza.
Percorsa
una stradina di granito, ci troviamo davanti un enorme, oserei mastodontico dolmen chiamato Ladas, la lastra di copertura è
gigantesca, anche se è spezzata, (a me sembra così) o forse erano due, con una
lunghezza pari a 6 metri, la struttura termina con una sorta di abside, le
pietre/lastre laterali sono molto imponenti, è costituito da un’unica camera. La sensazione è di maestosità e di totale rispetto, un luogo
magico e al tempo stesso di riposo eterno.
A seguire ci spostiamo nel dolmen Alzoledda, il
monumento è molto piccolo rispetto agli altri, anche questo dolmen è costruito
con la classica forma, ma come guardiani ha una colonia di gatti. Dopo aver
fatto foto ed esplorato ci accingiamo a visitare l'ultimo dolmen Billella, questo sepoltura è differente dalle altre,
l’orientazione si trova verso occidente, l'affioramento di roccia fa da piano
di appoggio per le due pietre della parete sinistra, alla destra poggia in un
unico blocco invece la pietra di copertura.
Le sensazioni provate nei 4 dolmen sono indescrivibili. I
lastroni, le pietre sbozzate, il grande lavoro, mi fanno pensare a quanto
fossero tecnologicamente avanzati in un tempo che sembrerebbe così lontano. I
siti dovevano essere posti di culto molto significativi e soprattutto era molto
importante assicurare ai propri cari un luogo adeguato per l'ultimo viaggio. I dolmen sono qualcosa di molto
arcano e forse di congiunzione tra genti di svariate regioni, trovando
similitudini come costruzioni in varie parti del mondo.
Ogni volta sono grata, e ringrazio di aver potuto visitare dei siti. (questi
visitati in questa nuova avventura ufficialmente risalgono al Neolitico
recente, all’incirca datati dal 4000 al 3200 a.C.).




Naty
Guì Nuraviganne #exploration #Luras #history #Sardegna #Gallura #Dolmen
#photography #unionesarda #lanuovasardegna #archeologia #culture #nature
#territory #memory #architecture #travel #mystery #stone #Sardaigne #Sardinia
#Sardinien #Sardaigne Instagram Nuraviganne - Facebook Naty GuìNuraviganne -
YouTube Naty Guì. Ph:NG - FC.
Di Natalia Guiso
Nessun commento:
Posta un commento